top of page

Rifugio Graffer al Grostè

Riuso – Paesaggio

In primo luogo è stata valutata la posizione geografica e paesaggistica del rifugio. Lo straordinario contesto naturale che circonda l'edificio è sicuramente un valore da considerare quando si interviene sulla struttura.

Per questo motivo i volumi che costituiscono l'ampliamento sono stati progettati in modo da essere il più possibile contenuti all'interno della sagoma della struttura esistente, rimanendo compatti e proporzionati al volume originale.

Il linguaggio compositivo dell'opera è semplice e chiaro; le parti aggiunte sono facilmente distinguibili dalla costruzione originale attraverso un diverso uso dei materiali e una diversa geometria architettonica, più lineare e pulita.

L'ampliamento interessa solo tre lati dell'edificio esistente e, dal punto di vista formale, si presenta come un unico oggetto adiacente alle pareti rifugio; un "ferro di cavallo" che cinge parzialmente il perimetro dell'edificio sui lati sud, est e nord, con lo stesso linguaggio materico e tecnologico. Il livello più basso dell'intervento, corrispondente al piano terra, è realizzato in cemento armato e costituisce la base per i piani superiori, che sono invece realizzati in X-Lam. La scelta di utilizzare due diverse tecnologie è dovuta alle diverse condizioni di esercizio a cui sono sottoposte le strutture ai vari livelli; al piano terra, nei mesi invernali, la neve circonderà gran parte del volume e un materiale come il calcestruzzo, opportunamente trattato, sarà in grado di replicare le prestazioni della facciata in pietra che costituisce il volume originale. L'impiego del legno è invece una scelta legata alla leggerezza strutturale e alla velocità di posa. La tecnologia X-Lam consente infatti il trasporto e la posa in opera di pareti prefabbricate in officina che possono essere assemblate a secco in loco. Per proteggere le pareti strutturali in legno è stato previsto un rivestimento in lamiera con giunti aggraffati angolari, che protegge il volume dagli agenti atmosferici quali neve e pioggia e consente inoltre l'integrazione di uno strato isolante esterno per una migliore prestazione termica. Il rivestimento in lamiera con giunti aggraffati angolari è uniforme su facciate e coperture, conferendo un'immagine compatta e uniforme ai volumi. Per quanto riguarda gli interventi sull'involucro esistente, seppur limitati, saranno realizzati ripristinando l'aspetto originario del rifugio, anche nei casi di modifica delle aperture dove è stato previsto il ripristino delle persiane originali con i colori SAT.

Info

Affidamento: Concorso
Cliente: SAT Società degli Alpinisti Tridentini
Stato: Partecipazione al concorso
Anno: 2024
Località: Grostè, Comune di Tre Ville (TN)
Superficie: 1.260 mq
Importo lavori: 2.000.000 €

aut aut architettura s.t.p. a r.l.

  • Instagram
  • Facebook
  • LinkedIn

Copyright 2024 © Aut Aut Architettura | P.IVA 15250961008

bottom of page